Arezzo (venerdì 31 gennaio 2025) — La realizzazione di una linea ferroviaria diretta tra Arezzo e Siena non è più solo un’idea o una speranza, ma un progetto concreto su cui la Regione Toscana sta lavorando con determinazione. L’obiettivo è accelerare i tempi e chiudere l’iter il più rapidamente possibile, probabilmente già prima delle prossime elezioni regionali. Fonti autorevoli confermano che l’iniziativa è in fase avanzata, segno di un impegno crescente per migliorare i collegamenti tra le città della Toscana meridionale.
di Alice Grieco
Un’integrazione territoriale già consolidata
Da anni, la Regione punta a creare sinergie tra le province di Arezzo, Siena e Grosseto, con risultati già evidenti in diversi settori strategici. In ambito sanitario, la creazione della Asl Toscana Sud Est ha unificato la gestione di 13 ospedali sotto un’unica azienda sanitaria. Proprio per rafforzare questa struttura, il presidente della Regione Eugenio Giani ha recentemente nominato Marco Torre come nuovo direttore generale, riconoscendone il valore professionale ed esperienziale.
Anche il settore economico ha visto un’importante integrazione: la Camera di Commercio di Arezzo-Siena, istituita il 12 novembre 2018, rappresenta un’unica realtà nata dalla fusione delle precedenti strutture provinciali. Stesso discorso per Sei Toscana, l’azienda responsabile della gestione integrata dei rifiuti in tutta l’area Toscana Sud, che serve 104 comuni con oltre 750 automezzi e 2.000 addetti.
L’integrazione riguarda anche la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, che copre lo stesso territorio della Asl Toscana Sud Est, confermando una progressiva unione tra le diverse province toscane in termini di governance e servizi.
Mobilità: la grande sfida per Arezzo e Siena
Nonostante questi progressi, la mobilità tra Arezzo e Siena rappresenta ancora un punto critico. Attualmente, spostarsi tra le due città è complesso e poco efficiente:
- In auto: il viaggio dura oltre un’ora per soli 65 km, indipendentemente dal percorso scelto.
- In autobus: i tempi si allungano fino a 90 minuti o più, rendendo il trasporto pubblico poco competitivo.
- In treno: il tragitto è particolarmente penalizzante, con un tempo di percorrenza di quasi tre ore, a causa della necessità di cambiare treno a Sinalunga, dove le coincidenze non sono sempre ottimali.
Un collegamento ferroviario diretto tra Siena e Arezzo potrebbe ridurre i tempi di percorrenza a poco più di un’ora, rivoluzionando la mobilità regionale e incentivando l’uso del trasporto pubblico. Tuttavia, il progetto deve superare un ostacolo significativo: la gestione separata della tratta tra Siena e Arezzo, suddivisa tra Trenitalia (Siena-Sinalunga) e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) (Sinalunga-Arezzo).
Un progetto strategico per lo sviluppo della Toscana meridionale
L’iniziativa per una linea ferroviaria diretta tra Arezzo e Siena si inserisce in un più ampio disegno di sviluppo regionale, che mira a rafforzare la competitività del territorio, migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre l’impatto ambientale del traffico su gomma. La volontà politica sarà determinante per superare gli ostacoli tecnici e burocratici e trasformare un’esigenza concreta in un’infrastruttura strategica per il futuro della Toscana.
Tag: collegamento ferroviario, mobilità, progetto Last modified: Gennaio 31, 2025