Bibbiena (venerdì 28 marzo 2025) — La comunità di Bibbiena, situata nel cuore del Casentino, celebra un importante traguardo: la riapertura dell’unica edicola del centro storico. Dopo tre mesi di chiusura, sabato 12 aprile alle ore 17, l’Edicola di Piazzolina tornerà ad accogliere cittadini e visitatori grazie all’impegno congiunto del Comune di Bibbiena, della società Aruba, dell’Associazione Culturale “Il Podestà” e della casa editrice Fruska.
di Alice Grieco
Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, aziende e associazioni, con l’obiettivo di preservare un presidio culturale essenziale per la comunità. Come sottolineato da Stefano Brami, presidente dell’Associazione Il Podestà, l’edicola non è solo un punto vendita di giornali, ma un luogo di aggregazione sociale, un riferimento quotidiano per i cittadini e un simbolo di identità locale.
Il Ruolo della Comunità e degli Sponsor nella Riapertura
La chiusura della storica edicola, precedentemente nota come “Cinecittà” e gestita da Michele Lucello, aveva lasciato un vuoto nel centro di Bibbiena. Tuttavia, grazie a un’idea nata spontaneamente tra alcuni membri della comunità, si è avviato un progetto di rilancio che ha trovato il sostegno di enti pubblici e privati. Il Comune di Bibbiena e Aruba hanno contribuito con un significativo supporto economico, mentre l’Associazione Il Podestà e la casa editrice Fruska si occuperanno della gestione operativa.
L’organizzazione della nuova gestione prevede che, durante la mattina, l’edicola sia affidata all’ex titolare Michele Lucello, garantendone la continuità lavorativa, mentre nel pomeriggio sarà il turno dei volontari, i quali contribuiranno a mantenere vivo questo importante spazio culturale.
Un Progetto Pilota per la Valorizzazione delle Edicole
Il sindaco di Bibbiena, Filippo Vagnoli, ha evidenziato il valore di questa iniziativa, sottolineando come la sinergia tra pubblico e privato possa portare a risultati concreti per la comunità. “Le edicole non sono solo punti vendita, ma rappresentano veri e propri luoghi di cultura, informazione e socialità. Per questo motivo, come amministrazione comunale, abbiamo investito con convinzione in questo progetto, così come stiamo facendo con il Festival del Libro. Questo dimostra che unendo le forze si possono raggiungere traguardi straordinari.”
Parallelamente alla riapertura dell’Edicola di Piazzolina, è stato attivato un sito web (www.brami.com) attraverso il quale chiunque può sostenere il progetto con donazioni o offrendo il proprio tempo per contribuire alla gestione dell’edicola.
Un Nuovo Nome per un Nuovo Inizio
A sancire questa rinascita, l’edicola cambierà nome: da “Cinecittà” diventerà ufficialmente “Edicola di Piazzolina”, un richiamo diretto alla comunità e alla sua storia. La Piazzolina, conosciuta ufficialmente come Piazza Roma, è un luogo simbolico per Bibbiena, e questa iniziativa rappresenta un segno tangibile di come il tessuto sociale e culturale possa essere rafforzato attraverso la collaborazione e l’impegno condiviso.
Con questo progetto pilota, Bibbiena si propone come esempio per altre realtà locali, dimostrando che la salvaguardia delle edicole è un investimento non solo economico, ma anche sociale e culturale. La riapertura dell’Edicola di Piazzolina è una testimonianza di resilienza e di amore per il proprio territorio, un esempio concreto di come l’unione possa davvero fare la forza.
Tag: associazione culturale il podestà, casa editrice fruska, collaborazione, edicola di piazzolina, riapertura, società aruba Last modified: Marzo 28, 2025