Firenze (venerdì 4 aprile 2025) — A Firenze, presso Palazzo Strozzi Sacrati, è stata inaugurata la mostra itinerante intitolata Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945. L’esposizione, visitabile fino al 5 maggio, è stata realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare di Appello. Dopo essere stata ospitata nello stesso palazzo nell’estate del 2022, la mostra torna con nuovi contenuti e approfondimenti storici.
di Alice Grieco
L’esposizione offre un percorso ricco di contenuti documentali, tra cui pannelli informativi, fotografie, testimonianze video e cimeli storici. Grazie a un’attenta ricostruzione degli eventi, la mostra permette ai visitatori di approfondire una delle pagine più tragiche della storia nazionale italiana, contribuendo alla preservazione della memoria collettiva e alla celebrazione della verità storica.
Durante la cerimonia di apertura, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha evidenziato l’importanza della memoria storica, sottolineando come essa non si limiti a una semplice commemorazione, ma richieda una profonda comprensione empatica degli eventi. Ha inoltre citato Italo Calvino, ribadendo che la memoria ha valore solo se lega il passato al futuro, e ha affermato che la mostra rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle atrocità del passato e riaffermare i valori di pace e giustizia.
Marco De Paolis, procuratore generale militare presso la Corte Militare di Appello e curatore della mostra, ha spiegato il significato del titolo Nonostante il lungo tempo trascorso…. Questa espressione proviene da un provvedimento giudiziario del 1960 che aveva decretato l’archiviazione di 695 fascicoli riguardanti le stragi nazifasciste commesse in Italia e all’estero. Se allora queste parole segnavano la fine di un’iniziativa giudiziaria mai portata a compimento, oggi esse rappresentano invece un richiamo ai valori fondanti della Repubblica Italiana: libertà, solidarietà, rispetto della vita umana e adempimento del dovere civico. La mostra vuole dunque riaffermare che il trascorrere del tempo non può cancellare la memoria delle vittime e delle ingiustizie subite.
L’ingresso alla mostra è gratuito con prenotazione obbligatoria, offrendo a tutti la possibilità di approfondire un capitolo fondamentale della storia italiana attraverso documenti e testimonianze di grande valore storico e civile.
Tag: giustizia, mostra itinerante, palazzo strozzi, stragi nazifasciste Last modified: Aprile 4, 2025