Scritto da 7:23 am Arezzo, Attualità, Top News

Luca Meacci: l’imprenditore aretino che porta il Made in Italy nella ristorazione newyorkese

Arezzo (domenica 6 aprile 2025) — Luca Meacci è un imprenditore aretino che ha trovato successo nel settore della ristorazione a New York, dove da oltre due decenni esporta l’eccellenza gastronomica italiana attraverso il suo marchio Casa Toscana. Il prodotto di punta? La schiacciata farcita, realizzata con ingredienti autentici della tradizione italiana.

di Alice Grieco

Tuttavia, il recente inasprimento dei dazi sulle importazioni europee, introdotto dall’amministrazione Trump, ha posto nuove sfide per chi, come lui, basa la propria attività su prodotti italiani d’eccellenza. Per comprendere meglio l’impatto di queste misure, abbiamo intervistato Meacci, che ci ha raccontato la sua esperienza imprenditoriale e le prospettive per il futuro.

Luca Meacci vive a New York da 21 anni e ha fondato Casa Toscana nove anni fa. Dopo aver superato le difficoltà legate alla pandemia, la sua attività è tornata a crescere e oggi conta tre punti vendita fissi:

  • Midtown (52nd Street)
  • Downtown (14th Street)
  • Macy’s

Inoltre, Casa Toscana è presente nei mercatini natalizi di New York, con stand a Bryant Park, Union Square, Times Square e Central Park.

L’aumento delle tariffe doganali sulle merci provenienti dall’Europa rappresenta una sfida significativa per Casa Toscana, che utilizza esclusivamente materie prime italiane per garantire qualità e autenticità. “Non possiamo permetterci di abbassare la qualità dei nostri prodotti, ma allo stesso tempo non possiamo aumentare i prezzi in modo eccessivo, soprattutto per il nostro prodotto principale: la schiacciata”, afferma Meacci.

Attualmente, il prezzo medio di una schiacciata è di 14 dollari. Il brand ha adottato il motto “Eat Tuscan, Live Longer”, sottolineando i benefici della dieta toscana per la salute e la longevità.

Casa Toscana si distingue per l’uso esclusivo di ingredienti italiani, tra cui:

  • Olio extravergine di oliva
  • Formaggi e salumi DOP e IGP
  • Cioccolata calda italiana (disponibile nei mercatini natalizi)

Quest’ultima è un vero punto di forza: “Siamo gli unici nei mercatini di Natale a New York a offrire la cioccolata calda autentica, come quella che si trova alla Città del Natale di Arezzo”, racconta Meacci.

Secondo Meacci, a New York la domanda per i prodotti italiani resta alta, indipendentemente dalle variazioni di prezzo. “I newyorchesi non rinunciano al Made in Italy, anche se devono pagarlo di più”, spiega. Tuttavia, nel resto degli Stati Uniti la situazione è diversa: “L’economia non è forte ovunque allo stesso modo e un aumento dei costi potrebbe spingere i consumatori a scegliere alternative più economiche, penalizzando la qualità”.

Un ulteriore elemento di preoccupazione è l’andamento dei mercati finanziari. “Due giorni fa, Wall Street ha registrato le peggiori 48 ore consecutive dai tempi della pandemia. Questo potrebbe influenzare la crescita economica e l’inflazione, con conseguenze dirette sui consumi”.

Un altro aspetto critico per il settore della ristorazione è il calo del turismo. “Nei primi tre mesi e mezzo dell’anno il flusso turistico è diminuito significativamente. Pur non essendo il periodo di maggiore affluenza, questo dato è preoccupante per il nostro settore”, sottolinea Meacci.

Nonostante l’incertezza economica, Casa Toscana continua a crescere e attualmente conta 10 dipendenti. “Non temo ripercussioni occupazionali: il periodo che va da ora fino a gennaio è quello più proficuo a New York e spero che la situazione non sia diversa dagli anni precedenti”.

Oltre al successo imprenditoriale, Luca Meacci ha costruito una solida vita personale negli Stati Uniti: è padre di due figli e ha una famiglia stabile a New York. Tuttavia, il legame con l’Italia e con la sua città natale, Arezzo, rimane forte. “Voglio che i miei figli si sentano italiani e si innamorino di Arezzo, proprio come mia moglie. Per me, non esiste posto più bello, e posso assicurare che molti americani la pensano allo stesso modo”.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Aprile 6, 2025
Close