Scritto da 5:28 am Arezzo, Cronaca, Top News

Studio epidemiologico sui vigili del fuoco e il glioblastoma: Matera inclusa nella ricerca condotta dall’Università di Bologna

Arezzo (martedì 8 aprile 2025) — La Direzione Centrale per la Salute del Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha annunciato l’inclusione di Matera nello studio epidemiologico avviato in collaborazione con l’Università di Bologna. L’indagine mira a verificare la possibile correlazione tra l’attività professionale dei vigili del fuoco e l’insorgenza del glioblastoma, una delle forme più aggressive di tumore cerebrale.

di Alice Grieco

Negli ultimi giorni, il sindacato autonomo Conapo ha denunciato quattro casi di glioblastoma di grado IV tra il personale del Comando Provinciale di Matera, tre dei quali hanno avuto esito fatale tra il 2013 e il 2017. L’organizzazione sindacale aveva richiesto l’estensione dello studio epidemiologico già in corso, sollecitando una verifica sulle possibili cause professionali della malattia.

Particolare attenzione è rivolta alle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), presenti in schiumogeni e materiali ignifughi utilizzati dai vigili del fuoco fino al 2020. Questi composti, già sotto osservazione in ambito scientifico per i loro effetti potenzialmente nocivi sulla salute, potrebbero rappresentare un fattore di rischio significativo.

Le autorità stanno esaminando i turni di servizio e gli interventi operativi svolti dai vigili del fuoco colpiti dalla patologia, per individuare eventuali correlazioni con l’esposizione a sostanze tossiche.

Il segretario generale del Conapo, Marco Piergallini, ha definito l’inclusione di Matera nello studio come “un passo importante verso il pieno riconoscimento del diritto alla salute per chi ogni giorno rischia la propria vita per proteggere la collettività”Andrea Trombetta, segretario provinciale Conapo di Matera, ha espresso gratitudine al Dipartimento per aver accolto le richieste del sindacato, sottolineando la necessità di verità, prevenzione e tutela reale della salute dei vigili del fuoco.

Il Conapo continua a ribadire l’urgenza di monitoraggi ambientali e biologici sui materiali in dotazione al personale operativo, con particolare attenzione ai composti Pfas. La ricerca rappresenta un’importante opportunità per approfondire le cause del glioblastoma tra i vigili del fuoco e implementare misure di prevenzione e protezione più efficaci.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Aprile 8, 2025
Close