Firenze (sabato 19 aprile 2025) — L’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali (AEREC), con il progetto “World Life Strategies”, sarà protagonista a Expo 2025 Osaka, in qualità di Sponsor ufficiale del Padiglione Italia. Il 2 luglio, presso l’Auditorium del Padiglione, si terrà una giornata-evento che vedrà la partecipazione di rappresentanze istituzionali, esperti e stakeholder internazionali, con l’obiettivo di promuovere un nuovo paradigma di benessere integrato, fondato su prevenzione, salute, sostenibilità e cooperazione multidisciplinare.
di Alice Grieco
Il progetto “World Life Strategies” nasce come iniziativa socio-economica ad ampio raggio, capace di coniugare pubblico e privato, profit e non profit, tradizione e innovazione. La proposta intende posizionare l’Italia – e in particolare il tessuto culturale e scientifico toscano rappresentato da Firenze – come centro nevralgico di eccellenza nel settore della salute, della ricerca e dell’innovazione tecnologica applicata al benessere globale.
Nel corso dei sei mesi di esposizione universale, AEREC avrà l’opportunità di mettere in relazione il Padiglione Italia con una rete selezionata di competenze, progetti, prodotti e servizi d’eccellenza, provenienti da oltre 100 Paesi. Un’opportunità strategica per rafforzare il “Sistema Italia” nel panorama globale, favorendo l’incontro tra istituzioni, investitori, imprese, consumatori e operatori del terzo settore.
“Da anni AEREC è impegnata nella promozione di una Cultura del Benessere che supera il concetto tradizionale di salute, intesa solo come assenza di malattia, abbracciando invece una visione olistica che integra corpo, mente e relazioni sociali, in linea con la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità” – afferma il Prof. Antonio Carlo Galoforo, medico chirurgo e Direttore Scientifico del progetto, specializzato in ossigeno-ozono terapia.
Il progetto, che ha preso avvio nel 2023 con una presentazione alla Camera dei Deputati, si configura come un roadshow internazionale itinerante che coinvolge istituzioni, imprese, università, giovani e anziani in un percorso di ascolto, confronto e co-progettazione. L’obiettivo è quello di tradurre le idee in azioni concrete, promuovendo un benessere integrato e duraturo, che includa dimensioni fisiche, mentali, emotive e spirituali.
“Expo 2025 Osaka rappresenta un’occasione strategica per valorizzare le competenze italiane nei settori della salute, della ricerca e dell’innovazione”, ha dichiarato l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Esposizione. “Il progetto World Life Strategies propone un modello integrato di benessere che coniuga saperi scientifici e approcci umanistici, in piena sintonia con i temi dell’Expo: ‘Progettare la società futura per le nostre vite – Salvare, Potenziare e Connettere vite’.”
Il progetto ha già ottenuto ampi consensi istituzionali, come testimoniato dagli interventi del Ministro per le Riforme Istituzionali Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Agricoltura On. Francesco Lollobrigida e del Vice Presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità On. Luciano Ciocchetti.
“Il Padiglione Italia sarà il palcoscenico internazionale per dare visibilità a un modello italiano di benessere globale, con forte radicamento nei valori etici e culturali” – ha affermato il Presidente di AEREC, Dott. Ernesto Carpintieri, che ha espresso profonda gratitudine al Commissario Generale e al team del Padiglione, così come all’Avv. Giuliana D’Antuono, Project Leader del programma, per l’impegno profuso nel portare avanti una visione concreta e innovativa di sviluppo sostenibile.
Dopo l’appuntamento del 2 luglio a Osaka, il Roadshow “World Life Strategies – Speciale Expo” proseguirà con tappe istituzionali e culturali in tutta Italia, tra cui:
- Roma, 4 luglio: evento con gala dinner presso Palazzo dei Principi Brancaccio;
- Brescia, 3 ottobre: incontro presso la Residenza nobile di Palazzo Facchi, sede del distretto AEREC locale;
- Napoli, 24 ottobre: partecipazione al XIX Premio “Comunicare Salute” di Farmaffari, nell’ambito della XVII edizione di PharmaExpo presso la Mostra D’Oltremare.
Il percorso si concluderà nuovamente a Roma, con un evento finale che illustrerà i risultati ottenuti e anticiperà i contenuti del Roadshow World Life Strategies 2026
Tag: AEREC, benessere globale, firenze-osaka, strategia e valorizzazione, world life strategies Last modified: Aprile 19, 2025