Cortona (martedì 22 aprile 2025) – Si è spento all’età di 82 anni Rolando Bietolini, figura eminente della cultura cortonese, poeta dialettale, cultore delle tradizioni popolari e instancabile divulgatore del dialetto chianino. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per la comunità locale e per tutti coloro che hanno a cuore la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale del territorio.
di Alice Grieco
Bietolini si è distinto per una lunga carriera dedicata alla scrittura, alla ricerca antropologica e alla promozione del vernacolo locale. La sua ironia, la vivacità intellettuale e la capacità affabulatoria lo hanno reso una figura amata e riconosciuta ben oltre i confini comunali. Insieme all’amico Carlo Roccanti, è stato protagonista di numerosi spettacoli in dialetto chianino, capaci di coinvolgere generazioni di spettatori e di mantenere viva una lingua ricca di sfumature, storie e identità.
Tra i suoi contributi più noti figura “Il Vangelo n’ versi cortonesi”, una trasposizione in versi dialettali del testo evangelico, che nel 2010 donò al maestro Franco Migliacci, in occasione dell’assegnazione del Premio della Civiltà Contadina.
Per oltre trent’anni, Bietolini ha aperto le porte della propria abitazione, trasformata in un originale museo privato dedicato a Santa Margherita, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire reperti e testimonianze uniche legate alla figura mistica.
Dal 1993 al 2019 è stato, insieme a Roccanti, Ivo Camerini e don Ferruccio Lazzeri, uno degli animatori principali del Premio di Poesia in dialetto chianino, ospitato nella frazione di San Petro a Cegliolo. Questo appuntamento annuale ha rappresentato un momento centrale per la salvaguardia e la trasmissione della lingua locale.
Il cordoglio della famiglia è condiviso da tutta la comunità: Bietolini lascia la moglie Silvana, il figlio Augusto, il nipote Adriano e la nuora Lia.
Il commosso ricordo dell’amico Roccanti sui social sintetizza il senso di questa perdita: “Con Rolando scompare un fedele amico del CST, protagonista assieme a me di tante belle serate dedicate alla nostra comune passione: il Dialetto Chianino, del quale è stato maestro insuperabile e grande divulgatore.”
La figura di Rolando Bietolini rimarrà nel tempo come simbolo della cultura popolare di Cortona, dell’amore per le radici e del valore insostituibile della lingua madre.
Tag: divulgatore, poeta, rolando bietolini, scomparsa Last modified: Aprile 22, 2025