Arezzo (venerdì 21 marzo 2025) — Un’importante iniziativa in favore dell’accessibilità ha recentemente interessato la strada Setteponti, dove una persona con disabilità, precedentemente costretta a percorrere un tratto di strada trafficato per raggiungere la fermata dell’autobus, può ora usufruire del servizio di trasporto pubblico direttamente davanti alla propria abitazione. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’intervento di Autolinee Toscane, che ha risposto prontamente alla sollecitazione del consigliere di Fratelli d’Italia, Renato Viscovo.
di Alice Grieco
L’azienda, già impegnata in iniziative analoghe, aveva recentemente introdotto una nuova fermata a Sant’Andrea a Pigli per facilitare gli spostamenti di una giovane ipovedente, previa autorizzazione dell’ente competente.
Lungo la Setteponti, nel tratto che collega Castiglion Fibocchi a Ponte Buriano, una famiglia con un figlio autistico ha evidenziato la necessità di maggior sicurezza negli spostamenti quotidiani, richiedendo l’installazione di strisce pedonali. Renato Viscovo, coinvolto nella questione, ha suggerito una soluzione alternativa: lo spostamento della fermata dell’autobus più vicino alla loro abitazione, riducendo così i rischi associati al transito lungo una strada altamente trafficata.
La modifica della collocazione di una fermata di trasporto pubblico è un’operazione complessa che coinvolge diversi enti amministrativi, tra cui il Comune o la Provincia, a seconda della competenza territoriale. La richiesta è stata valutata dal gruppo tecnico territoriale di cui Autolinee Toscane fa parte, con l’effettuazione di sopralluoghi e studi di fattibilità necessari per garantire la sicurezza e l’efficacia dello spostamento.
In casi come quello di Sant’Andrea a Pigli, dove una fermata non era precedentemente prevista, l’azienda ha dimostrato una reattività significativa, implementando una soluzione che consente ora a una ragazza ipovedente di accedere al servizio in modo più agevole. Allo stesso modo, il ragazzo autistico sulla Setteponti non dovrà più percorrere un tratto di strada pericoloso per raggiungere la fermata, grazie allo spostamento attuato.
Nonostante il progresso rappresentato dall’avvicinamento della fermata, permane la necessità di ulteriori interventi per garantire la piena sicurezza dei residenti della zona. L’installazione di strisce pedonali nei pressi della nuova fermata sarebbe un ulteriore passo avanti per migliorare la mobilità inclusiva e ridurre i rischi per i pedoni lungo la Setteponti.
Questa iniziativa dimostra l’importanza della collaborazione tra enti pubblici, aziende di trasporto e rappresentanti istituzionali nel migliorare l’accessibilità e la sicurezza del trasporto pubblico per le persone con disabilità, promuovendo un sistema di mobilità più equo e inclusivo.
Tag: accessibilità, disabile, fermata autobus, inclusione, setteponti Last modified: Marzo 21, 2025