Scritto da 7:18 pm Italia, Attualità, Top News

Addio a Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa gesuita e sudamericano. Una figura rivoluzionaria che ha segnato profondamente la Chiesa cattolica del XXI secolo

Città del Vaticano (lunedì 21 aprile 2025) — È morto Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 266º Vescovo di Roma e primo papa gesuita e sudamericano della storia. La notizia della sua scomparsa è stata confermata nella mattinata da un comunicato ufficiale della Sala Stampa Vaticana. Aveva 88 anni.

di Alice Grieco

“Con profonda tristezza il Santo Padre è tornato alla Casa del Padre”, si legge nella nota diffusa dal Vaticano. Papa Francesco si è spento serenamente presso la residenza di Casa Santa Marta, dove risiedeva dal momento della sua elezione, avvenuta il 13 marzo 2013.

Negli ultimi mesi, le condizioni di salute del Pontefice si erano aggravate a causa di una serie di complicazioni respiratorie e articolari che avevano costretto il papa a ridurre gli impegni pubblici e a sospendere alcuni viaggi pastorali.

Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio era figlio di emigrati piemontesi. Ordinato sacerdote nel 1969, ha svolto gran parte del suo ministero in Argentina, diventando arcivescovo di Buenos Aires nel 1998 e cardinale nel 2001.

L’elezione a papa nel 2013, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, ha segnato una svolta storica nella Chiesa cattolica. Il suo pontificato è stato caratterizzato da un forte accento sulla misericordia, la giustizia sociale, la povertà e la necessità di una Chiesa aperta e vicina agli ultimi.

Le reazioni alla morte di Papa Francesco sono giunte da tutto il mondo. Leader religiosi, capi di Stato, personalità della cultura e milioni di fedeli hanno espresso cordoglio e riconoscenza per il suo operato.

Il Presidente della Repubblica Italiana ha dichiarato: “Con la morte di Papa Francesco perdiamo una guida morale, un uomo di fede che ha saputo parlare al cuore del mondo.”

Con la morte del Pontefice, si apre ora la fase della Sede Vacante. Il Camerlengo della Santa Romana Chiesa prenderà in carico la gestione degli affari correnti fino alla convocazione del conclave, l’assemblea dei cardinali chiamata a eleggere il nuovo Papa.

Il conclave potrebbe tenersi nelle prossime settimane. I fedeli di tutto il mondo attendono con speranza e commozione l’elezione del nuovo successore di Pietro.

Papa Francesco lascia un’eredità profonda e controversa. Amato per il suo stile diretto, per l’umiltà e la capacità di parlare a tutti, è stato anche al centro di tensioni interne alla Curia Romana e di forti dibattiti su temi sensibili come i diritti civili, l’immigrazione e la riforma della Chiesa.

Il suo invito costante a una Chiesa “in uscita”, povera tra i poveri, rimarrà una delle tracce più forti del suo magistero.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Aprile 21, 2025
Close