Scritto da 5:05 am Arezzo, Spettacolo, Top News

Alex Revelli Sorini: il nuovo direttore responsabile di Teletruria si racconta tra televisione, cultura e innovazione

Arezzo (lunedì 28 aprile 2025) — Alex Revelli Sorini, dal 1° febbraio scorso direttore responsabile di Teletruria, volto noto della televisione locale e docente universitario, si racconta in un’intervista esclusiva, rivelando il percorso che lo ha condotto a questo nuovo prestigioso incarico.

di Alice Grieco

La passione di Alex Revelli Sorini per il mondo televisivo affonda le radici alla fine degli anni Settanta, quando la sua voce iniziava a diffondersi sulle onde di Radio Pietramala, storica emittente aretina. Tuttavia, fu nel 1974, con la nascita di Teletruria, che maturò una consapevolezza fondamentale: il linguaggio delle immagini rappresentava la sua vocazione più autentica. Dopo anni di rifiuti, nel 1982 trovò spazio in un’altra emittente locale, Teleonda, dove ideò e condusse il suo primo programma di giochi e canzoni. Un ricordo ancora vivido è quello delle prime immagini trasmesse, viste per la prima volta nel bar di San Lorentino ad Arezzo.

Il legame tra Alex Revelli Sorini e Teletruria si sviluppa lungo un arco temporale di oltre quarant’anni, testimoniando una fedeltà e una crescita costanti. Iniziò nel 1985, conducendo televendite e programmi dedicati al vivace panorama delle discoteche locali. Progressivamente, il suo interesse si orientò verso tematiche ambientali e culturali, dando vita a programmi di approfondimento come EsplorandoFocus e Bengodi.

La recente nomina a direttore responsabile è frutto della fiducia accordata dall’editore Alessandro Butali e dal direttore editoriale Paolo Dottori. Oggi, Revelli Sorini guida l’emittente verso la digitalizzazione e la trasmissione multipiattaforma, potenziando la presenza su canale 16 del digitale terrestrewebtvsito ufficiale e social media, con una visione proiettata anche sull’uso etico e consapevole dell’intelligenza artificiale.

Tra i ricordi più preziosi, spicca l’esperienza del Premio Protagonisti Chimera d’Oro, un evento che negli anni ’90 trasformò Piazza San Francesco in un prestigioso palcoscenico celebrativo di personalità aretine di rilievo nazionale, come Amintore Fanfani e Gianni Boncompagni. Sul piano nazionale, Revelli Sorini ricorda con emozione la partecipazione a “Fornelli in crociera” su Rete 4 (2002) e a “La Prova del Cuoco” su Rai1 (2019), dove curava la rubrica Campanile Italiano, dedicata alla valorizzazione delle tradizioni culinarie italiane.

Tre figure risultano particolarmente determinanti nel suo percorso: Gianfranco Duranti, che, dopo anni di perseveranza, gli offrì la prima opportunità a Teletruria; Antonio Cherici, che lo indirizzò verso la specializzazione nel settore gastronomico; e Bruno Vespa, maestro di giornalismo televisivo, noto per la sua capacità di condurre senza copione con una naturalezza divenuta modello.

Come docente universitario di culture e politiche alimentari, Alex Revelli Sorini, insieme alla moglie e collega Susanna Cutini, tiene corsi presso l’Università San Raffaele di Roma e collabora con l’Università Antonio Meneghettiin Brasile. Il consiglio principale che rivolge agli studenti è quello di integrare conoscenze teoriche e competenze pratiche, adottando una prospettiva multidisciplinare. Centrale è l’approccio basato sull’umiltà del sapere, sintetizzato nella frase introduttiva dei corsi: “Sappiamo di non sapere, e ognuno di voi può insegnarci qualcosa”. Inoltre, hanno elaborato una formula matematica della felicità alimentare, oggetto di uno dei loro volumi.

Revelli Sorini si riconosce nella determinazione, nella costanza e nell’empatia verso gli altri, oltre a una naturale propensione all’innovazione. Tra i difetti, ammette l’impazienza e una certa ossessione per il lavoro, oltre a una minore predisposizione verso le celebrazioni. Tra i suoi interessi personali emergono l’amore per la vita sul lago a Passignano sul Trasimeno, dove naviga lentamente a bordo di un gozzo insieme al lagotto Artù, e la passione per i lavori manuali di manutenzione domestica.

Tra i prossimi impegni, vi è il completamento e il potenziamento di “Studio 16”, trasmissione giornaliera di informazione e approfondimento in diretta. In ambito accademico, è in fase di progettazione un nuovo corso universitario di educazione alimentare multidisciplinare e internazionale, affiancato dal podcast didattico Tribù Alimentare. Infine, sul fronte nazionale e internazionale, Alex Revelli Sorini sta collaborando alla realizzazione di rubriche dedicate alla cultura alimentare per programmi RAI come Uno MattinaCasa ItaliaRainews24 e Porta a Porta.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Aprile 28, 2025
Close