Scritto da 9:53 am Arezzo, Attualità, Top News

Aretini a Bangkok durante il forte terremoto: “La città congestionata, fortunatamente stiamo bene”

Arezzo (domenica 30 marzo 2025) – “Stiamo bene.” Con queste parole, Davide Vardi e sua moglie Valentina hanno voluto rassicurare amici e familiari ad Arezzo dopo il forte terremoto che ha colpito l’area con epicentro in Myanmar, registrando una magnitudo di 7.7. Vardi, istruttore e titolare della scuola di arti marziali “Il Volo del Drago”, si trova a Bangkok da circa un mese per motivi professionali. Le trasferte in Thailandia sono frequenti per lui e per altri istruttori della scuola aretina, impegnati in sessioni di allenamento e corsi di formazione.

di Alice Grieco

A seguito della scossa verificatasi venerdì, Davide ha prontamente condiviso un video sui social per rassicurare i propri contatti: “Noi siamo a Bangkok e stiamo bene. Questa è la prima notizia dopo il forte terremoto che si è verificato. Oggi, insieme a Valentina, abbiamo vissuto un’esperienza intensa e indimenticabile. La città era completamente congestionata: automobili bloccate nel traffico, persone riversate nelle strade dopo l’evacuazione dei grattacieli. Ci trovavamo a circa sette chilometri dal nostro hotel e abbiamo dovuto percorrere il tragitto a piedi, con temperature superiori ai 40 gradi.”

I coniugi Vardi hanno raccontato che, trovandosi all’interno di un taxi al momento della scossa, non hanno avvertito direttamente il terremoto. Tuttavia, la situazione si è resa evidente quando hanno notato la folla uscire precipitosamente dagli edifici. “A quel punto siamo scesi e un commerciante ci ha informati dell’accaduto. La città era nel caos: le strade gremite di persone, i veicoli di soccorso ovunque, e addirittura l’acqua delle piscine sui grattacieli che cadeva verso il basso.”

Una volta rientrati in albergo, Davide e Valentina hanno riflettuto sulla giornata e sulle diverse reazioni delle persone: “Abbiamo riscontrato due atteggiamenti predominanti: chi minimizzava l’evento e chi, invece, era completamente terrorizzato e desiderava tornare nel proprio paese. La chiave, probabilmente, sta nel mezzo: è fondamentale restare vigili e consapevoli della situazione senza lasciarsi sopraffare dalla paura.”

Per maggiore sicurezza, la coppia ha adottato misure precauzionali: “Abbiamo preparato uno zaino di emergenza con mascherine, acqua, un cambio di vestiti, documenti, telefono e denaro, posizionandolo accanto alla porta della camera. In caso di evacuazione improvvisa, saremo pronti a uscire rapidamente.”

Anche Valerio Morini, italiano residente da anni in Thailandia, ha vissuto l’evento in prima persona e ha condiviso la sua esperienza sui social: “La scossa ci ha fatto ballare per tre minuti di fila. Era molto profonda e potente, purtroppo la situazione in Myanmar è drammatica.”

Il terremoto ha avuto un impatto significativo sulla popolazione locale e sui residenti stranieri, generando momenti di panico e disagi alla viabilità della capitale thailandese. Fortunatamente, gli aretini presenti a Bangkok stanno bene e si preparano a rientrare in Italia nei prossimi giorni.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Marzo 30, 2025
Close