Scritto da 5:59 am Arezzo, Attualità, Top News

Arezzo ospita la quarta edizione della Giornata della Cultura Artigiana: un ponte tra giovani e artigianato

Arezzo (giovedì 20 marzo 2025) — La quarta edizione della Giornata della Cultura Artigiana ha fatto tappa ad Arezzo, presso l’Auditorium Caurum Hall di Arezzo Fiere e Congressi, offrendo un’importante occasione di confronto sul legame sempre più stretto tra le nuove generazioni e il settore dell’artigianato. L’evento, che ha collegato virtualmente diverse località italiane, ha visto la partecipazione di imprenditori, rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo accademico e figure di spicco della cultura. Tra le città protagoniste della manifestazione figurano Arezzo, Agrigento (Capitale italiana della Cultura 2025) e Nonantola (Modena), con i lavori trasmessi in diretta streaming sul portale confartigianato.it.

di Alice Grieco

L’edizione di quest’anno ha posto l’accento sull’interesse crescente dei giovani verso il mondo dell’artigianato, evidenziandone il ruolo chiave nell’occupazione giovanile. Secondo un’indagine condotta da Confartigianato in collaborazione con il Censis, oltre 4 milioni di giovani sotto i 35 anni, pari al 39,3% della popolazione di questa fascia d’età, mostrano interesse per l’artigianato. Tale attrattiva è determinata non solo dal valore culturale e dalle opportunità professionali offerte dal settore, ma anche dalla sua sostenibilità sociale, economica e ambientale, nonché dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione.

La sfida della manodopera qualificata nel settore artigianale

Nonostante il trend positivo, Confartigianato segnala una crescente difficoltà nel reperire personale qualificato per soddisfare la domanda del mercato. Il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, ha sottolineato l’urgenza di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, rafforzando il collegamento tra il mondo dell’artigianato e le nuove generazioni. “Le nostre rilevazioni – ha dichiarato Granelli – evidenziano la necessità di investire in percorsi formativi e di orientamento per consentire ai giovani di cogliere le reali opportunità offerte dal settore produttivo”.

Arezzo e l’artigianato: un settore trainante per l’economia locale

La provincia di Arezzo si distingue per l’elevata presenza di imprese artigiane, con un totale di 9.544 aziende, pari al 27,2% del tessuto imprenditoriale locale. Questo dato risulta superiore sia alla media regionale (25,2%) che a quella nazionale (21,3%). Il comparto artigiano impiega complessivamente 25.137 addetti, rappresentando il 25,6% della forza lavoro provinciale. Di particolare rilievo è anche la presenza di imprese giovanili: in provincia se ne contano 2.453 (7% del totale), di cui 803 appartenenti al settore artigianale.

Ferrer Vannetti, presidente di Confartigianato Toscana, ha ribadito l’importanza di instaurare un dialogo più diretto con i giovani, al fine di valorizzare le opportunità offerte dall’artigianato. “Questo settore rappresenta un percorso di autodeterminazione – ha spiegato Vannetti – in cui i giovani possono costruire il proprio futuro sulla base dei loro talenti e aspirazioni”.

Durante l’evento è stato inoltre presentato il progetto L’Artigianato che ci piace, che vede la partecipazione di Vincenzo Schettini, noto professore di fisica e divulgatore, con l’obiettivo di comunicare ai giovani attraverso strumenti e linguaggi innovativi.

L’iniziativa conferma l’impegno di Confartigianato nel promuovere una maggiore consapevolezza sul valore dell’artigianato e nel favorire l’incontro tra le nuove generazioni e il mondo delle professioni artigiane, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovazione.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Marzo 20, 2025
Close