Arezzo (mercoledì 19 marzo 2025) — Nei giorni scorsi, la città di Arezzo è stata interessata dalla caduta di diversi alberi in aree verdi pubbliche, in particolare nel parco Garbasso, nella zona compresa tra il tribunale e Menchetti, e a Indicatore, nello spazio verde adiacente alla scuola elementare. Le condizioni meteorologiche avverse hanno compromesso la stabilità di alcune piante di grandi dimensioni, che sono crollate al suolo.
di Alice Grieco
Fortunatamente, non si sono registrati feriti, ma l’episodio solleva seri interrogativi sulla sicurezza di altri alberi presenti sia nel centro urbano sia nelle frazioni, i quali potrebbero rappresentare un rischio per la popolazione.
Uno degli episodi più significativi si è verificato a Indicatore, dove un albero abbattuto ha danneggiato le strutture ludiche destinate ai bambini. Inoltre, presso il palazzo di giustizia, un grosso pino si è schiantato al suolo nel parco Ambrosoli, determinando l’immediata chiusura dell’area mediante l’installazione di transenne per impedire l’accesso ai cittadini. La presenza di altri pini in condizioni potenzialmente precarie desta preoccupazione tra i residenti e le autorità locali.
Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Francesco Lucacci, ha condiviso sui social le immagini degli alberi caduti, commentando: “Ecco gli alberi caduti ad Arezzo e a Indicatore: gli alberi presenti in città devono essere monitorati, controllati e abbattuti quando necessario. Non siamo in un bosco, questi alberi non crescono in modo naturale”. Il suo intervento si inserisce nel dibattito sulla gestione del verde urbano, in particolare in relazione alle posizioni espresse dai comitati cittadini contrari all’abbattimento di alberi.
Lucacci ha inoltre sottolineato i rischi connessi alla mancata manutenzione del patrimonio arboreo, affermando: “Questi alberi possono cedere improvvisamente, causando danni materiali e mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Chi si oppone all’abbattimento di alberi pericolanti contribuisce, consapevolmente o meno, a una situazione di potenziale pericolo. La gestione del verde urbano richiede un intervento umano costante, in quanto si tratta di un ambiente artificiale, come già evidenziato da Leopardi”.
La responsabilità di garantire la sicurezza nelle aree pubbliche compete all’amministrazione comunale, che dovrà intervenire con azioni mirate di monitoraggio e manutenzione per prevenire ulteriori episodi di cedimento arboreo. Il recente maltempo ha evidenziato la necessità di un controllo sistematico delle condizioni del verde cittadino, al fine di salvaguardare l’incolumità della popolazione e preservare il decoro urbano.
Tag: cedimento alberi, conseguenze, maltempo Last modified: Marzo 19, 2025