Scritto da 5:31 am Italia, Eventi/Spettacolo, Top News

Concerto del Primo Maggio 2025 a Roma: “Il futuro suona oggi” tra musica, diritti e memoria collettiva

Sarà “Il futuro suona oggi” il tema guida dell’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio, storico appuntamento promosso dalle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. L’evento si svolgerà come di consueto in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, luogo simbolico per la celebrazione della Festa dei Lavoratori, e sarà trasmesso in diretta televisiva per oltre nove ore di musica ininterrotta.

La manifestazione, che ogni anno richiama migliaia di partecipanti da tutta Italia, rappresenta uno dei principali momenti di aggregazione e riflessione sul lavoro e sui diritti sociali, unendo spettacolo e impegno civile.

La CGIL di Arezzo organizza un servizio di trasporto per partecipare al Concerto del Primo Maggio 2025, con partenze programmate alle ore 10:00 dall’hotel Delta di Montevarchi e alle 10:30 dal parcheggio del centro commerciale Setteponti di Arezzo. Al momento risultano già prenotati oltre 40 posti, con una disponibilità residua di circa dieci.

A partire dalle ore 15:00 di giovedì 1 maggio, il palco del Concertone ospiterà una ricca e variegata line-up di artisti affermati accanto alle nuove proposte musicali selezionate attraverso il contest 1MNEXT organizzato da iCompany. Questa combinazione di esperienze e linguaggi musicali diversi conferma la vocazione inclusiva e generazionaledell’evento, capace di rappresentare le molteplici sfaccettature della musica italiana contemporanea.

Un elemento inedito dell’edizione 2025 sarà la partecipazione di Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico e docente, seguito da milioni di utenti attraverso il progetto “La Fisica che ci piace”. Schettini affiancherà i tre conduttori ufficiali — Noemi, Ermal Meta e BigMama — con interventi dal palco dal forte impatto comunicativo.

Si esibiranno, in ordine alfabetico:
Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, I Benvegnù, Il Mago del Gelato, I Patagarri, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimì, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro.

Particolarmente significativo sarà il tributo dedicato a Paolo Benvegnù, artista scomparso prematuramente nel dicembre 2024, da sempre vicino allo spirito e ai valori del Concerto del Primo Maggio. A rendergli omaggio saliranno sul palco i suoi storici collaboratori, riuniti sotto il nome I BenvegnùLuca Roccia Baldini, Daniele Berioli, Gabriele Berioli, Manuele Schicchi, Mariel Tahiraj, Saverio Zacchei, Tazio Aprile. Questo momento sarà l’occasione per ricordare e celebrare il contributo profondo e poetico che Benvegnù ha dato alla musica italiana.

Con il suo mix di artisti emergenti e affermati, il Concerto del Primo Maggio 2025 si conferma come una delle manifestazioni musicali e culturali più rilevanti del panorama nazionale, in grado di coniugare spettacolo, impegno civile e memoria collettiva. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere una giornata di musica dal vivo e riflessione sui valori fondanti del lavoro e della solidarietà.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Aprile 29, 2025
Close