Scritto da 5:55 am Arezzo, Attualità, Top News

Presentazione della ricerca ICE sulle vendite di oreficeria in Europa: un’analisi strategica per il settore

Arezzo (mercoledì, 26 marzo 2025) – Mercoledì 26 marzo alle ore 17:30, presso la sede di Confindustria Toscana Sud – Delegazione di Arezzo (Via Roma, 2), si terrà la presentazione della ricerca intitolata “Le vendite di oreficeria in Europa”, realizzata dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Confindustria Federorafi.

di Alice Grieco

Lo studio esamina il valore del settore orafo nei principali mercati europei – Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna – che nel 2023 ha raggiunto complessivamente circa 20 miliardi di euro. L’indagine mira a fornire un’analisi esaustiva del comparto, offrendo alle aziende strumenti operativi per l’espansione nei mercati di riferimento.

L’approfondimento ha coinvolto un’analisi dettagliata sia della distribuzione che della domanda, con un confronto tra i quattro Paesi europei e l’Italia. L’approccio metodologico adottato è stato integrato, combinando dati statistici ufficiali con un’indagine campionaria condotta tra distributori e consumatori finali, oltre a interviste B2B con esperti del settore e imprenditori.

“Arezzo è storicamente un territorio con una forte vocazione all’export,” afferma Giordana Giordini, Presidente della Sezione Oreficeria e Gioielleria di Confindustria Toscana Sud. “Secondo l’analisi Prometeia, pubblicata recentemente dal Sole 24 Ore, la nostra città si posiziona al primo posto in Italia per valore delle esportazioni nel 2024, un risultato che conferma la competitività del nostro distretto produttivo. Tuttavia, questa centralità sui mercati internazionali ci rende anche particolarmente esposti a fattori di instabilità geopolitica e a eventuali misure protezionistiche, come l’introduzione di nuovi dazi commerciali da parte degli Stati Uniti.”

La ricerca ICE rappresenta quindi uno strumento strategico per individuare i mercati europei più ricettivi e implementare strategie mirate a bilanciare le eventuali ripercussioni derivanti da restrizioni commerciali. L’obiettivo è quello di fornire alle imprese del settore una chiara visione delle dinamiche competitive e delle opportunità di crescita, in un contesto sempre più globalizzato e in continua evoluzione.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Marzo 26, 2025
Close