Scritto da 4:48 am Arezzo, Politica, Top News

Provincia di Arezzo, tensione istituzionale: il centrodestra contesta il presidente Polcri e ne mette in dubbio la maggioranza politica

Arezzo (martedì 22 aprile 2025) — Si acuisce lo scontro politico all’interno della Provincia di Arezzo tra il presidente Alessandro Polcri e l’area di centrodestra rappresentata dalla lista Comuni per la Provincia. Al centro della disputa, la questione della formazione delle commissioni consiliari e il conseguente assetto della maggioranza istituzionale.

di Alice Grieco

In seguito alla recente dichiarazione del presidente Polcri, che ha manifestato l’intenzione di avviare una serie di consultazioni trasversali coinvolgendo esponenti civici, rappresentanti del centrosinistra e la componente “più moderata e responsabile” del centrodestra, con l’obiettivo di costituire le commissioni consiliari e garantire l’operatività dell’ente in vista dell’utilizzo dei fondi PNRR, è giunta una ferma replica da parte del gruppo di centrodestra.

Attraverso una nota ufficiale, la lista Comuni per la Provincia ha sottolineato come, già durante la precedente consiliatura, la proposta di istituire le commissioni – avanzata dalla sinistra – non avesse prodotto risultati concreti, dal momento che tali organismi non furono mai realmente operativi. Di conseguenza, il gruppo ha ribadito la propria contrarietà all’attivazione delle commissioni anche per l’attuale consiliatura, ritenendole “superflue” in considerazione dell’esiguo numero di consiglieri provinciali in carica.

La posizione assunta da Polcri, secondo il centrodestra, rappresenterebbe un tentativo di costituire una “maggioranza mobile”, cercando appoggi estemporanei attraverso le commissioni piuttosto che su basi politiche consolidate. “Parlare oggi di ostruzionismo – affermano i consiglieri di centrodestra – appare strumentale, se si considera che le commissioni non hanno mai avuto un ruolo determinante nell’operatività della Provincia”. La loro conclusione è netta: “Il presidente Polcri non dispone di una maggioranza”.

Questa fase di stallo rischia di compromettere il funzionamento dell’ente provinciale e, soprattutto, l’accesso alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, generando un preoccupante immobilismo istituzionale. Il confronto politico in Provincia di Arezzo si configura così sempre più come un nodo critico nella governance locale, con implicazioni rilevanti sia sul piano amministrativo che sul piano dell’equilibrio politico territoriale.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Aprile 22, 2025
Close