Scritto da 6:56 am Attualità, Arezzo, Top News

Qualità dell’aria ad Arezzo e nella Asl Toscana sud est: miglioramenti e sfide per la salute pubblica

Arezzo (Venticinque Gennaio 2025) — Ad Arezzo e nell’area della Asl Toscana sud est, la qualità dell’aria registra segnali di miglioramento. Tuttavia, nonostante i valori dei principali inquinanti siano ben al di sotto dei limiti di legge, restano superiori a quelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per garantire una maggiore tutela della salute pubblica. Il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Usl Toscana sud est ha pubblicato il Rapporto sulla qualità dell’aria e ricadute sulla salute per il 2023, confermando questa tendenza.

di Alice Grieco

Analisi della qualità dell’aria: i dati del Rapporto 2023

Il report, realizzato grazie ai dati raccolti dalle centraline Arpat, si concentra sulla qualità dell’aria nei capoluoghi delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Oltre a monitorare i livelli di inquinanti come le polveri sottili Pm 10 e Pm 2.5, e il biossido di azoto (NO2), il documento analizza le ricadute sulla salute pubblica, con particolare attenzione alla mortalità legata all’inquinamento.

Nel dettaglio, i dati del 2023 rivelano:

  • Arezzo: 13 µg/m³ di Pm 2.5
  • Grosseto: 9 µg/m³ di Pm 2.5
  • Siena: 11 µg/m³ di Pm 2.5

Questi valori sono inferiori al limite di legge di 25 µg/m³, ma superano il valore raccomandato dall’OMS, pari a 5 µg/m³, per una maggiore protezione della salute. Gli studi stimano che tali livelli abbiano contribuito a circa:

  • 7% dei decessi non traumatici ad Arezzo,
  • 5% a Siena,
  • 3% a Grosseto.

Inquinamento e salute: le principali minacce

I principali inquinanti monitorati, come le polveri sottili e il biossido di azoto, sono strettamente legati a un incremento della mortalità e della morbilità, in particolare per patologie respiratorie, cardiovascolari e tumori al polmone.

Proposte per un futuro più sostenibile

In un territorio caratterizzato da una scarsa industrializzazione, il rapporto suggerisce alcune azioni concrete per ridurre ulteriormente l’inquinamento atmosferico:

  • Promozione della mobilità elettrica condivisa,
  • Sviluppo di sistemi urbani di mobilità sostenibile,
  • Iniziative educative sulla salute e sull’impatto ambientale, rivolte alla cittadinanza.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare sia le amministrazioni locali sia i cittadini, per contribuire insieme a un miglioramento della qualità dell’aria e alla tutela della salute pubblica.

Il rapporto sulla qualità dell’aria 2023 rappresenta un’importante risorsa per comprendere lo stato dell’ambiente e l’impatto sulla salute nel territorio della Asl Toscana sud est. Nonostante i progressi, sono necessarie azioni sinergiche per avvicinarsi ai parametri raccomandati dall’OMS, garantendo un futuro più sostenibile e salutare per le generazioni presenti e future.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , , Last modified: Gennaio 25, 2025
Close