Arezzo (domenica 23 marzo 2025) — A seguito della rapina e dell’aggressione subita da una residente in carrozzina, la comunità di Palazzo del Pero si è riunita il giorno successivo per un incontro con le forze dell’ordine e l’amministrazione comunale. Alla riunione hanno preso parte numerosi cittadini, il colonnello Rubertà in rappresentanza dei Carabinieri, l’assessore al bilancio del Comune di Arezzo, Alberto Merelli, e i gruppi di volontari che da circa due mesi svolgono ronde di presidio sul territorio. Presenti anche la vittima dell’aggressione, Barbara Minucci, e altri residenti che hanno espresso le proprie preoccupazioni in merito alla sicurezza locale.
di Alice Grieco
L’episodio, avvenuto giovedì intorno alle 14, ha visto due malviventi rapinare Barbara Minucci, sottraendole 60 euro, le fedi nuziali e alcuni oggetti d’oro. L’accaduto ha generato allarme tra gli abitanti, i quali hanno esposto le proprie preoccupazioni alle autorità competenti.
Nel corso dell’incontro, i Carabinieri hanno rassicurato la cittadinanza, fornendo consigli utili per migliorare la sicurezza individuale e collettiva. È stato sottolineato l’importante ruolo della prudenza nell’utilizzo dei social media, al fine di non divulgare informazioni sugli spostamenti personali. Inoltre, sono state fornite indicazioni per prevenire possibili truffe e annunciato un incremento dei controlli sul territorio.
La popolazione locale ha accolto con favore le prime misure adottate, ribadendo al contempo la necessità di mantenere attiva la stazione dei Carabinieri nella frazione, considerata un punto di riferimento essenziale per la sicurezza pubblica. Tuttavia, è emerso il timore che la criminalità non sia più deterrente alla presenza delle forze dell’ordine.
All’incontro hanno partecipato anche i volontari che, dall’inizio dell’incremento dei furti nel mese di dicembre, organizzano turni di sorveglianza sul territorio. Questi gruppi segnalano tempestivamente alle autorità la presenza di veicoli sospetti e, in alcune occasioni, sono riusciti a prevenire tentativi di furto. Le forze dell’ordine hanno tuttavia invitato i cittadini a mantenere un atteggiamento prudente, evitando azioni che possano esasperare la situazione.
L’assessore al bilancio, Alberto Merelli, intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione comunale, ha annunciato che nel mese di maggio verrà predisposta una variazione di bilancio che consentirà di destinare fondi all’installazione di quattro telecamere con sistema di riconoscimento targhe agli ingressi della frazione.
“Le telecamere garantiranno un maggiore controllo del territorio e contribuiranno a rafforzare la sicurezza dell’intera comunità”, ha dichiarato l’assessore Merelli.
L’aumento dei furti a Palazzo del Pero aveva già spinto circa 40 residenti a organizzarsi in turni di sorveglianza volontaria. L’episodio più grave, l’aggressione a Barbara Minucci, ha accentuato la necessità di misure concrete per garantire la sicurezza pubblica. Tuttavia, grazie al rafforzamento dei controlli, all’impegno delle forze dell’ordine e all’installazione di nuove tecnologie di monitoraggio, la comunità spera di poter contrastare in modo efficace il fenomeno della criminalità locale.
Tag: forze dell'ordine, misure di sicurezza, palazzo del pero, sicurezza Last modified: Marzo 23, 2025