Scritto da 6:05 am Arezzo, Cultura, Top News

“Temi del nostro tempo” ad Arezzo: un ciclo di incontri con alcuni tra i più influenti intellettuali italiani

Arezzo (mercoledì 26 marzo 2025) — Nel mese di aprile 2025, la città di Arezzo ospiterà una serie di appuntamenti con alcuni tra i più autorevoli intellettuali italiani, nell’ambito della nuova edizione del ciclo di incontri “Temi del nostro tempo”. L’iniziativa si propone di offrire un’opportunità di approfondimento culturale attraverso lectio magistralis che affrontano tematiche di grande attualità e rilevanza.

di Alice Grieco

Ogni incontro sarà caratterizzato da un dibattito aperto, consentendo al pubblico di intervenire con domande e riflessioni, in un contesto che favorisce il dialogo e la partecipazione attiva.

6 aprile – “Notte di Luna con Van Gogh” di Raffaella Arpiani

Il primo appuntamento si terrà il 6 aprile alle ore 17, con Raffaella Arpiani, esperta di storia dell’arte, che guiderà il pubblico in un viaggio nell’universo dei grandi artisti con la lezione intitolata “Notte di Luna con Van Gogh”.

Attraverso l’analisi di sedici capolavori e delle vicende biografiche dei loro autori, l’incontro offrirà una prospettiva inedita sull’arte, ponendo l’accento sul valore esperienziale delle opere. L’obiettivo non è soltanto quello di esplorare tecniche artistiche, dettagli nascosti e contesti storici, ma anche di comprendere come l’arte possa dialogare con le fragilità umane, le identità personali e il rapporto con il corpo e l’immagine di sé.

11 aprile – “Corpo, umano” con Vittorio Lingiardi

L’11 aprile alle ore 21, il Circolo Artistico di Arezzo ospiterà Vittorio Lingiardi, psicologo e psicoanalista di fama internazionale, che terrà una lectio dal titolo “Corpo, umano”.

Il tema centrale dell’incontro sarà la percezione del corpo attraverso il tempo e le diverse discipline, dalla filosofia all’antropologia. Lingiardi esplorerà le molteplici narrazioni del corpo nella società contemporanea, analizzando il suo ruolo nella medicina, nella politica e nella vita digitale. Un’attenzione particolare verrà dedicata alla crescente separazione tra il corpo fisico e l’esperienza sensoriale diretta, una tematica sempre più attuale nell’era della virtualizzazione delle relazioni e dell’intelligenza artificiale.

18 aprile – “Democrazia e anarchia” con Donatella Di Cesare

A chiudere la rassegna, il 18 aprile alle ore 21, sarà Donatella Di Cesare, filosofa politica di riconosciuto prestigio internazionale, con la lectio “Democrazia e anarchia”.

L’incontro proporrà una riflessione sulla relazione storica e concettuale tra democrazia e anarchia, analizzando il loro sviluppo a partire dall’antica Grecia fino alle sfide politiche contemporanee. La lezione offrirà una rilettura critica delle fonti, mettendo in discussione le narrazioni tradizionali e ponendo in evidenza le radici ribelli e rivoluzionarie della democrazia. Un tema particolarmente rilevante nel contesto attuale, caratterizzato da spinte autoritarie e dal dibattito sul futuro della governance democratica.

Tutti gli eventi della rassegna si svolgeranno presso il Circolo Artistico di Arezzo, consolidando il ruolo della città come punto di riferimento per il dibattito intellettuale e la divulgazione culturale. Il ciclo di incontri rappresenta un’opportunità imperdibile per studiosi, studenti e appassionati, offrendo spunti di riflessione su questioni di grande rilevanza nel panorama sociale, artistico e politico contemporaneo.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Marzo 26, 2025
Close